AIR TRIESTE - Michela Curti
AIR TRIESTE - Michela Curti
Michela Curti è nata nel 1993 a Brescia, attualmente vive e studia a Modena, si interessa di arte contemporanea, immagine e linguaggi. Ha seguito percorsi formativi in Italia e Inghilterra nel campo delle arti visive. Nel 2013 ha seguito un corso breve presso la Central Saint Martins School, per poi trasferirsi e studiare a Torino, dove si è laureata all’Accademia Albertina nel 2016.
Sempre a Torino ha osservato lo sviluppo dell’editoria fotografica indipendente in Italia, e ha lavorato alla documentazione fotografica di opere di giovani artisti, principalmente in campo performativo. Ha partecipato anche alla XI edizione di Artissima con una video-performance live guidata dagli artisti Masbedo insieme ad altri studenti dell’accademia e della scuola Holden di Torino.
Nel 2015 ha lavorato alla documentazione fotografica per il FISAD (festival internazionale delle scuole d’arte e di design) presso diverse sedi Torinesi fra cui GAM, Fondazione Sandretto e Castello di Rivoli. Ritorna poi brevemente in Inghilterra per prendere parte al progetto «Over the Hill» di Tim Andrews.
Nel 2016 si è trasferita a Modena per seguire il Master di alta formazione sull’immagine contemporanea presso Fondazione Fotografia, che si concluderà nel 2018.
AiR Trieste è un programma di residenze d’artista cui obiettivo è offrire ad artisti che operano nel campo delle arti visive l’opportunità di trascorrere un periodo a Trieste per sviluppare progetti in relazione al contesto o condurre ricerche che possano utilizzare e valorizzare le risorse del territorio. AiR Trieste guarda al network come strumento di ricerca e crescita e alla mobilità degli artisti come agente di contaminazione culturale. Il progetto è curato da Francesca Lazzarini in collaborazione con MLZ Art Dep e con Cultural Inventory
TRIESTE
Situata al centro della macro regione adriatica, Trieste occupa una posizione privilegiata tra Europa occidentale e centro-orientale, ponendosi quale naturale ponte tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea. Città di mare e di confine ideale, si è distinta nel tempo come crocevia di popoli, lingue e culture, e ha saputo rinnovare nei secoli la sua identità aperta, allo scambio come alla sperimentazione. Se il suo passato - storico, architettonico, letterario – ne fa un vantaggioso punto d’osservazione sulla cultura del Novecento, i fermenti che oggi l’attraversano e la prossimità con vivaci esperienze internazionali la vedono riconfermarsi come dinamico punto nodale di un network contemporaneo.
La proliferazione di realtà indipendenti che operano in ambito artistico, cinematografico, letterario e culturale fa inoltre di Trieste un interessante incubatore di sperimentazioni e contaminazioni.
LA RESIDENZA
In linea con lo spirito di AiR Trieste, che vede nella creazione di network e nel valore critico e sociale dell’arte i propri punti cardine, obiettivo della residenza è sostenere gli artisti nei processi di ricerca e sviluppo dei loro progetti, favorendo l’accesso alle risorse del luogo e facilitando il dialogo con gli attori che vi operano così come con la comunità locale. Oltre ad un costante supporto curatoriale, i residenti potranno beneficiare di una sistemazione strategica all’interno del tessuto culturale urbano. Loro base operativa sarà infatti l’MLZ Art Dep, non solo luogo di lavoro e studio ma anche piattaforma per creare relazioni con altre esperienze artistiche, attraverso studio visit, tavole rotonde, incontri con artisti e curatori. Non essendo la produzione di una mostra tra gli obiettivi del programma, residenti e curatori valuteranno insieme l’opportunità di presentare al pubblico il lavoro dell’artista in forma espositiva e, in caso positivo, decideranno se dare spazio alle ricerche in corso o a quelle già concluse. In alternativa, verranno esplorate differenti modalità di presentazione.l’opportunità di presentare al pubblico il lavoro dell’artista in forma espositiva e, in caso positivo, decideranno se dare spazio alle ricerche in corso o a quelle già concluse. In alternativa, verranno esplorate differenti modalità di presentazione.
GLI ARTISTI
Air Trieste è aperto a tutti gli artisti che operano nel campo delle arti visive e incoraggia la partecipazione di figure dotate di spiccate capacità critiche, aperte al dialogo e in grado di creare interazioni con il contesto ospitante. Interesse di AiR Trieste è includere nel proprio network artisti che, condividendo lo spirito del programma, portino stimoli innovativi e sperimentali.
In un’ottica di scambio effettivo, agli artisti in residenza verrà richiesto di tenere incontri col pubblico, destinati ad audience generici o specifici, e di collaborare con AiR Trieste per dare la più ampia risonanza possibile all’esperienza condivisa.
TEMPISTICHE
Le residenze possono variare da un minimo di 3 a un massimo di 10 settimane. Durata e date delle residenze verranno concordate in base alle esigenze degli artisti e alle disponibilità degli organizzatori.
FACILITES
Agli artisti in residenza verranno messe a disposizione le seguenti facilities:
alloggio con uso cucina, postazione di lavoro, collegamento WiFi;
accesso alla MLZ Art Dep come spazio di lavoro e sperimentazione (compatibilmente con le attività della galleria);
supporto curatoriale;
assistenza nella ricerca;
costruzione di una rete di interlocutori;
eventuale disponibilità spazio espositivo (se concordato);
affiancamento nell’organizzazione e nella comunicazione di presentazioni pubbliche (talk, esposizioni…).