Discipula - Promise Areas
Discipula - Promise Areas
Nel solco di una ricerca che da anni indaga il ruolo delle immagini nel rapporto tra ideologia neoliberista e immaginario collettivo, con Promise Areas il collettivo Discipula (Marco Paltrinieri, Mirko Smerdel, Tommaso Tanini) porta la propria attenzione, e quella del pubblico, sul settore immobilitare di lusso internazionale.
Le immagini prese in esame in Promise Areas sono rendering pubblicitari prodotti e utilizzati nell’ambito del Luxury Real Estate, e in particolare quelli di appartamenti in costruzione nelle città più importanti del mondo, così definite dall’appartenenza alla classe più elevata del rating stilato annualmente dall’istituto di ricerca GaWC - il Globalization and World Cities Research Network.
Le opere - costituite da incisioni su cemento e disegni su carta - sottolineano la relazione tra l’interno delle abitazioni e la vista che da esse si apre sul città come Londra, New York, Tokyo, Milano, Singapore. In tale relazione lo skyline urbano si trasforma in una sorta di brand la cui semplice presenza sembra in grado di aumentare considerevolmente il valore dell’immobile.
Le classifiche della GaWC sono compilate analizzando le città in base a cinque criteri: attività imprenditoriale, capitale umano, scambio di informazioni, esperienza culturale, impegno politico. Nelle opere, i grafici sono completati da testi, giustapposti alle linee architettoniche stilizzate: sono parole tratte dai siti delle agenzie immobiliari – come “essential elements of timeless urban aesthetic”-, o frasi pronunciate da ipotetici inquilini o possibili acquirenti: “There is something missing in my life that I am not aware of”, o “As if they know the matter of my dreams”.
Attraverso questo ulteriore piano, Promise Areas aggiunge ai cinque criteri della GaWC un sesto parametro non dichiarato ma presente, ossia la capacità della città di generare uno specifico immaginario di sé stessa e di promuovere, insieme ad esso, un determinato stile di vita.
Discipula - Promise Areas
a cura di Francesca Lazzarini
15. 02 - 18. 04. 2020
MLZ Art Dep, Via Galatti 14 - Trieste
orari: martedi, mercoledì 10 - 13 | venerdì, sabato 17 - 19