THOMAS LANGE a Palermo
THOMAS LANGE a Palermo
Dal 7 luglio al 10 settembre 2017 negli ampi spazi di ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, l'Assessorato alla Cultura della Città di Palermo presenta THOMAS LANGE a Palermo, un progetto espositivo dedicato alla città che lo ospita e che rappresenta la prima grande antologica in Italia del pittore tedesco Thomas Lange.
Thomas Lange (Berlino, 1957) si colloca agli esordi fra i cosiddetti Giovani Selvaggi della trasgressiva scena underground di Berlino Ovest tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta. Di quella giovane generazione di artisti porta ancora oggi i segni impressi nel proprio DNA, ma ne ha saputo superare i limiti storici seguendo un personalissimo percorso evolutivo che, nell'ampia varietà dei suoi pronunciamenti, tende a rivendicare la centralità di una pittura costantemente sperimentata e riformulata, con la volontà di condurre un'intensa indagine sul significato delle immagini e sull'atto stesso del dipingere, che si svolge con coerenza proprio attraverso il fare, nell'incessante e spasmodica ricerca del quadro.
L’artista lavora con le immagini del proprio vissuto, della storia dell'arte come anche dell'attualità per creare complesse associazioni e stratificazioni pittoriche che aprono ampi spazi immaginativi legati alla memoria individuale e collettiva, costantemente in bilico tra astrazione e figurazione in quanto sottesi al trascorrere del tempo, come anche al continuo confronto con Ieri-Oggi-Domani.
Attraverso una selezione di circa 70 dipinti di grande formato tratti da diversi cicli di lavori (Quadri a strisce, Uomini delle caverne, Ricordo e Finzione, Il Santo Momento, Dopo Caravaggio, Melodia Apocalittica, Golgota, Vera Icona), la mostra descrive le principali tappe di una vicenda creativa assai variegata che si è svolta principalmente tra la Germania, il Belgio e anche in Italia, individuando gli snodi fondamentali delle sue numerose evoluzioni e seguendo una successione cronologica che va dalla seconda metà degli anni Settanta fino ad oggi, dagli esordi alle ultime realizzazioni sempre più estreme e radicali.
Molte delle opere esposte provengono dall’atelier di Lange e sono quindi poco conosciute. Tra queste, l'inedito nucleo di dipinti recenti eseguiti tra il 2015 e il 2016, composto da grandissime tele ispirate ai ritratti della propria famiglia (la madre, il padre, il fratello, la sorella, il compagno Mutsuo e un autoritratto).
I dipinti sono messi in relazione con installazioni, sculture e coloratissimi oggetti in ceramica per costruire uno scenario particolarmente dinamico e rutilante. Una straripante azione pittorica nello spazio tridimensionale, frutto delle sue più recenti sperimentazioni, è il modulo Vuoto, realizzato da Lange in occasione della mostra “Passages”, che nel 2015 il Museo d’arte moderna e contemporanea Saint-Ètienne Métropole ha dedicato alla Fondazione VOLUME! di Roma.
Attraverso questo progetto espositivo Lange vuole instaurare un dialogo fra la “mistica sensualità”, l'esuberante visceralità “sanguigna” della sua pittura e il tessuto socio-culturale della città, generando una connessione poetica focalizzata sull’antico legame tra Palermo e la Germania. Tra i lavori concepiti espressamente troviamo anche un grande ritratto di Federico II (400 x 400 cm), a cui ha sovrapposto il proprio, dando luogo ad un'intersezione emblematica fra diversi piani temporali, tra la storia passata e il tempo presente, quale immagine simbolica che tende a rafforzare questo rapporto.
Per l’occasione è stato pubblicato il volume monografico “Thomas Lange”, a cura di Davide Sarchioni, edito e distribuito da Gli Ori, con testi in italiano e tedesco di Lorenzo Calamia (co-curatore della mostra), Enrico Crispolti (critico e storico dell’arte), Markus Lehrmann (direttore generale di Architektenkammer Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf), Jürgen Lenssen (direttore Museum am Dom, Würzburg), Enrico Mascelloni (critico e storico dell'arte), Davide Sarchioni (co-curatore della mostra), Christoph Tannert (direttore Künstlerhaus Bethanien, Berlino), Marco Tonelli (critico e storico dell'arte) e un dialogo tra Thomas Lange e Francesco Nucci (presidente Fondazione VOLUME!, Roma).
La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo, con il patrocinio del Console Onorario della Repubblica Federale di Germania a Palermo e del Goethe-Institut Palermo, in collaborazione con la Fondazione VOLUME! di Roma, la Galerie Poll di Berlino e MLZ Art Dep di Trieste.
THOMAS LANGE a Palermo
7 luglio - 10 settembre 2017, Palermo
ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, Via Paolo Gili 4, Palermo
Orari di apertura: da martedì a domenica, 9.30 - 18.30
Ingresso libero
cultura@comune.palermo.it
museispaziespositivi@comune.palermo.it
Inaugurazione
Venerdì, 7 luglio alle ore 19.00
Promossa da
Assessorato alla Cultura della Città di Palermo
Con il Patrocinio di
Console Onorario della Repubblica Federale di Germania a Palermo
Goethe-Institut Palermo
A cura di
Davide Sarchioni e Lorenzo Calamia
Organizzazione
Associazione CASA FORNOVECCHINO
In collaborazione con
Fondazione VOLUME!, Roma
Galerie Poll, Berlino
MLZ Art Dep, Trieste
Con il sostegno di
Schlien & Friends Berlino
Terrecotte OLIMPIA, Acquapendente VT
Tipografia Ceccarelli, Acquapendente VT
Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo di San Cataldo
Collezione J. Geissler, Karlstadt
Collezione Sander, Berlino
Collezione Luke, Berlino
Collezione Freise, Berlino
Collezione Scheuerer, Regensburg
_________________________________________________